
L’inverter Growatt Max supera a pieni voti i test dell’adattabilità ambientale
L’inverter Max è stato progettato per rispettare i criteri dell’adattabilità ambientale. L’adattabilità ambientale è una caratteristica chiave dei prodotti di qualità. Questa rappresenta la capacità del prodotto di far fronte ai disturbi improvvisi dell’ambiente durante il suo ciclo di vita.
Come riesce l’inverter Max di Growatt a dimostrare questa qualità? Lo fa grazie ai numerosi test che vengono realizzati sui propri inverter prima di immetterli sul mercato.
Questi test sono essenziali per Growatt perché dimostrano come i propri inverter sono in grado di lavorare all’interno di diversi ambienti e soprattutto in condizioni ambientali avverse senza subire danni alla propria struttura.
Tutto ciò fa si che gli inverter Growatt possano essere designati come un sinonimo di qualità, di affidabilità e di sicurezza.
Il prodotto e l’ambiente
L’adattabilità ambientale è definita come una delle caratteristiche chiave nella definizione di un prodotto di qualità. Rappresenta il collegamento tra il prodotto e l’ambiente.
Ha un ruolo fondamentale nel determinare la qualità del prodotto.
Lo stesso prodotto può avere una differente adattabilità a seconda dei diversi ambienti. Differenti prodotti potranno così avere diverse adattabilità anche per lo stesso ambiente.
L’adattabilità ambientale viene definita attraverso questi processi:
- la progettazione del prodotto;
- la sua produzione;
- la sperimentazione;
- la gestione.
I fattori principali da cui può essere determinata l’adattabilità ambientale sono:
- l’adattabilità ambientale dei materiali e dei componenti;
- l’abilità del disegno strutturale come: il disegno termico, l’anti-shock e il disegno di vibrazione, il disegno anti-corrosione e il disegno di disposizione PCB;
- l’abilità di produzione e quindi la qualità della struttura, le componenti di qualità, PCBA e la protezione di qualità.
L’Inverter e l’adattabilità ambientale
L’inverter, così come i pannelli solari, deve essere in grado di lavorare in diversi ambienti e in condizioni avverse.
Deve perciò poter funzionare con alte e basse temperature, con forte umidità, e in ambienti ventilati, sabbiosi, piovosi e salati.
Le sfide principali
Le maggiori sfide a cui ogni inverter deve far fronte sono:
- la differenza di temperatura tra il giorno e la notte;
- la differenza di temperatura stagionale;
- le differenze climatiche;
- la differenza di temperatura auto-indotta
Nelle aree fredde le temperature invernali possono raggiungere i -20 gradi e in estate possono alzarsi fino a toccare anche i 40 gradi.
Questa enorme differenza di temperatura, come anche quella relativa ai cambi di temperatura stagionale, rappresenta una grande prova a cui ogni inverter deve essere in grado di far fronte.
Inoltre gli inverter che lavorano in aree costiera devono affrontare anche il problema della corrosione.
I nostri inverter adottano metodi multipli che includono:
- un PCBA compatto;
- una verniciatura anti-corrosiva;
- il raffreddamento del ventilatore per assicurare l’equilibrio della temperatura all’interno dell’inverter, ridurre il rischio della differenza di temperatura e la condensazione causata.
Durante il periodo di progettazione vengono inoltre simulate tutte le prestazioni di calore dell’inverter per analizzare le sue funzionalità.
Raffreddamento interno del Max
La selezione dei componenti
Sia le basse che le alte temperature possono danneggiare gli inverter solari.
Per tale ragione è indispensabile che ogni inverter sia dotato di componenti di alta qualità con eccellenti prestazioni termiche.
Test di verifica del clima e dell’ambiente
Per scoprire ed eliminare le probabili debolezze dell’inverter vengono eseguiti diversi test tra cui:
- il test della temperatura;
- il test del calore umido;
- la prova di funzionamento della temperatura alta-bassa;
- la prova del sale spray.
Il test del calore umido
Quando gli inverter solari lavorano in ambienti con alte temperatura e con una forte umidità, i progettisti dovrebbero prendere in considerazione l’influenza della riduzione dell’isolamento e della condensazione interna.
Durante il test l’inverter sarà esposto ad una temperatura costante e ad una camera di umidità.
Verrà impostata una temperatura di 50 gradi e l’umidità al 95% e l’inverter lavorerà a pieno carico per 48 ore. Terminate le 48 ore l’inverter dovrà risultare ancora 100% funzionante e normalmente comunicante.
Il test di conservazione a basse temperature
Durante questo test, l’inverter verrà messo in un laboratorio di prova in cui verrà impostata la temperatura sui -40 gradi.
Dopo averlo archiviato per almeno 24 ore, l’inverter dovrebbe essere in grado di avviarsi e funzionare normalmente.
Il test per le aree costiere
Per molti ambienti delle aree costiere in cui è presente una forte densità di sale e di umidità, l’inverter potrebbe avere problemi di corrosione che potrebbero influenzare seriamente la sicurezza e l’affidabilità dell’impianto solare.
Per far fronte a ciò viene eseguito un rigoroso test di nebbia salina nel processo di test dell’inverter.
Ci sarà una prova di getto di sale neutro e una di sale variabile. Al termine di questo test non dovrebbero esserci né danni della verniciatura e della finitura di superficie e né alcuna corrosione per altre parti del metallo.
L’inverter potrà essere avviato normalmente.
Test sulle alte e basse temperature e sull’umidità
I vantaggi dell’adattabilità ambientale
Certo, oltre all’adattabilità ambientale ci sono altri elementi che evidenziano la qualità di un prodotto ma se il il prodotto non è in grado di garantire nel suo ciclo di vita il suo normale funzionamento in condizioni ambientali difficili, non è possibile soddisfare anche gli altri fattori di qualità, ovvero:
- l’affidabilità;
- l’indennizzo;
- la testabilità;
- la sicurezza;
- la gestibilità.
È proprio per tali ragioni che l’adattabilità ambientale rappresenta un requisito fondamentale del prodotto e il maggiore fattore di qualità .
L’inverter Max ha superato brillantemente tutti i test per l’adattabilità ambientale non ti resta che scoprire le sue caratteristiche e i suoi plus sul sito.