
Growatt ha ottenuto la certificazione SA8000
Il 30 luglio 2018 Growatt, azienda leader nella produzione di inverter e sistemi di accumulo, ha ottenuto la certificazione SA8000 scegliendo così di entrare a far parte di quel gruppo di imprese che intendono impegnarsi nelle tematiche sociali e nello sviluppo sostenibile.
Adottando un tale sistema di gestione aziendale, Growatt decide di volersi distinguere, rendendo noto il suo impegno e la sua forte attenzione per le tematiche sociali e lo sviluppo sostenibile e di contribuire in maniera positiva anche alle valutazioni delle proprie prestazioni.
Cosa significa ottenere la certificazione SA8000?
La certificazione SA8000 (Social Accountability) rappresenta uno standard internazionale stilato dal CEPAA (Council of Economic Priorities Accreditation Agency) che ha lo scopo di valorizzare e tutelare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa volto al miglioramento delle condizioni lavorative a livello mondiale.
Le aziende che ottengono la SA8000 forniscono volontariamente la garanzia di eticità della propria catena produttiva e del proprio ciclo produttivo.Un sistema di questo tipo tende a basarsi sul benessere e sull’integrazione tra il sistema economico, sociale e ambientale, valorizzando e ottimizzando al meglio le proprie relazioni con i dipendenti, con le parti sociali, con le autorità pubbliche e con i consumatori.
La SA8000 fu elaborata nel 1997 dall’ente statunitense SAI (Social Accountabilitty International). A questa prima versione seguirono successive revisioni avvenute rispettivamente nel 2001, nel 2008 e nel 2014.
I principi contenuti al suo interno e che le aziende si impegnano a rispettare riguardano rispettivamente:
- il rispetto dei diritti umani;
- il rispetto dei diritti dei lavoratori;
- la tutela contro lo sfruttamento dei minori;
- le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
Andando più nel dettaglio, le nove sezioni che la compongono fanno riferimento a:
- assenza di lavoro infantile;
- assenza di lavoro obbligato;
- rispetto delle normative di salute e sicurezza sul lavoro;
- libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva;
- assenza di discriminazione;
- correttezza nelle procedure disciplinari;
- rispetto delle normative e diritti umani per quanto riguarda l’orario di lavoro;
- equità nei criteri contributivi;
- responsabilità nel sistema di gestione.
Quali sono i vantaggi della certificazione SA8000?
Lo standard SA8000 non nasce nello stesso modo in cui si sono sviluppate le altre certificazioni tecniche (come ad esempio la ISO 9000). Questa nasce come forma di aggregazione di principi che sono gia stati stabiliti all’interno di altri documenti internazionali come le Convenzioni ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia.
Diversi sono i vantaggi derivati da tale certificazione:
- coinvolge non soltanto tutti i settori e i siti dell’azienda, ma anche i fornitori, i clienti, gli stakeholders, le organizzazioni sindacali, i residenti nell’area produttiva e i gruppi ambientalisti e umanitari;
- rappresenta il primo standard internazionale che misura il grado etico e la responsabilità sociale di un’azienda e può essere applicabile a livello internazionale ed in qualsiasi settore;
- il rispetto delle norme e dei requisiti viene inoltre garantito da una certificazione di parte terza, indipendente, che viene emessa da organismi accreditati (Istituto Italiano del marchio di qualità, CISE, Lloyd’s Register Quality Assurance ecc.);
- richiede di evidenziarne pubblicamente la gestione del sistema per garantire una maggiore trasparenza.