Venerdì 8 novembre si è concluso l’appuntamento annuale del Key Energy di Rimini, la Fiera dedicata all’energia rinnovabile. Un settore che a livello mondiale sta sperimentando un’ incredibile evoluzione. Le innovazioni si muovono sia sul piano tecnologico che organizzativo e normativo. Gli stati membri, sotto richiesta dell‘ Unione Europea, hanno infatti presentato i piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC). Lo scopo di questa pressione fatta dall’UE è quella di ottenere dagli stati membri, la pianificazione a medio termine e la conseguente attuazione degli obiettivi dell’Unione dell’energia, il cui raggiungimento è previsto entro il 2030.
All’interno di ogni piano, lo Stato membro, descrive l’approccio che seguirà affinché gli obiettivi comuni dell’Unione dell’Energia vengano raggiunti e noi tutti ci auguriamo che questo 2030 rappresenti una vera svolta per il pianeta e per l’uso definitivo e capillare delle energie rinnovabili.

Growatt-al-Key-Energy-2019-i-protagonisti
Confermata anche per il 2019 la presenza di Growatt Italia al Key Energy di Rimini

Ogni anno è sempre un’emozione diversa. Il Key Energy per noi rappresenta l’appuntamento al quale non possiamo mancare. E’ sempre bello ritrovare gli affezionati e i sempre più numerosi nuovi clienti, che decidono di visitare il nostro stand, scegliendo i prodotti del nostro marchio. Siamo sempre lieti di presentarvi le soluzioni Growatt e di rispondere alle vostre domande, amiamo il nostro lavoro e sposiamo appieno la filosofia aziendale legata nostro al marchio.

Per il 2019- 2020 abbiamo in progetto tantissime attività, porteremo ancor di più il marchio Growatt a vostro stretto contatto, come è ancora un segreto. Dai nuovi prodotti al lancio di Atess, stiamo pianificando anche altri approcci comunicativi per offrirvi un servizio sempre più attento e sempre più improntato al mondo dei social, così da accorciare le distanze.

Growatt-TL-XE-inverter-digitale

Ma quali sono i prodotti Growatt protagonisti di questo Key Energy 2019?

Una delle novità firmate Growatt Italia riguarda il lancio dell’ inverter TL-XE monofase, le parole d’ordine di questo nuovo prodotto sono ultra piatto e ultra leggero. Con display OLED e soft touch ha le protezioni di stringa già integrate. Il design moderno e accattivante ci ha permesso di ridurne ulteriormente il peso andando all’incontro alle esigenze di stile tipiche della nostra epoca. In fiera come già sul mercato ha ricevuto tantissimi apprezzamenti diventando il punto di riferimento di installatori e famiglie che decidono di abbracciare uno stile di vita Green. In anteprima sono stati presentati anche inverter appartenenti ad altre serie come:

  • Serie 3 – 15 kW TL3-S: Inverter trifase, 2 MPPT
  • Serie 15 – 25 kW TL3-X: Inverter trifase “full optional”, 2 MPPT
  • Serie 30 – 40 kW TL3-S: Inverter trifase “full optional”, 2 MPPT
  • Serie MAX 50 – 80 KTL3 LV: Inverter trifase “full optional”, 6 MPPT
  • Serie SPH3000-6000: Inverter ibrido monofase 3 – 6 kWp, 2 MPPT
  • Serie SPA1000-3000 TL BL: Inverter bidirezionale “accumulo retrofit” monofase
  • Serie SPH4000-10000 TL3 BH: Inverter ibrido trifase 4 – 10 kWp, 2 MPPT
  • Serie SPA4000-10000 TL3 BH: Inverter bidirezionale “accumulo retrofit” trifase

 

Tra gli altri prodotti Growatt presentati in fiera troviamo il Battery case con BOX di batterie al litio modulari, capacità massima di 4,8 kWh. GBLI-6531, batteria agli ioni di litio con capacità di 6,5 kWh e il Battery cabinet, il BOX con batterie al litio studiato appositamente per i sistemi di accumulo trifase.

Growatt-al-Key-Energy-2019-i-prodotti

 

 

Il lancio di ATESS il nuovo brand Growatt dedicato ai sistemi di ricarica per veicoli elettrici

La notizia è stata data in anteprima al Key Energy, Growatt Italia ha lanciato il suo nuovo brand, si tratta di Atess il marchio dedicato alle stazioni di ricarica per veicoli.
I modelli sono stati progettati per uso commerciale e privato.
L’inevitabile esaurimento del petrolio unito all’impellente necessità di abbassare i livelli di inquinamento che stanno apportando danni irrimediabili all’ambiente spinge sempre più il mercato automobilistico ad investire in nuovi modelli che siano ecosostenibili pur mantenendo le stesse prestazioni.
Secondo i dati riportati anche da Repubblica i numeri, soprattutto se visti dall’Italia, fanno impressione. Ma sono questi: entro il 2030 i veicoli elettrici rappresenteranno circa un quarto di tutte le automobili e dei camion su strada e il 50-60% delle vendite di nuove automobili. E l’elettrificazione dei trasporti potrebbe generare nel prossimo decennio un valore aggiunto compreso fra i 3 e i 10 miliardi di dollari per una utility media con circa 2-3 milioni di clienti.

Atess-EV-Cherge

Atess è il rappresentante di una rivoluzione già in atto e di cui tutti noi saremo gli artefici.
Visita il sito www.atess.it e tieniti aggiornato.


In diretta dal key Energy…

Growatt al Key Energy 2019

009
002
003
017
013
016
014
001
015
010
008
011
007
012
005
019
018
009 002 003 017 013 016 014 001 015 010 008 011 007 012 005 019 018