BANDO ACCUMULO 2019/2020
Incentivazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici

La Delibera della Giunta regionale n. 1798 del 21 giugno 2019 ha approvato il Bando per favorire l’utilizzo dei sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici.

SCARICA IL BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA

 

SCARICA LE FAQ

 

La misura di incentivazione è rappresentata da un contributo erogato a fondo perduto di importo variabile fino ad un massimo di 3.000,00 euro e pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica.

Il contributo è cumulabile – ove consentito – con eventuali altre agevolazioni (ad es. comunitarie, statali, regionali o degli enti locali) per le stesse tipologie di intervento, fino al raggiungimento del 100% dell’importo delle spese ammissibili.

Il contributo è inoltre cumulabile – ove compatibile – con l’agevolazione fiscale del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie.
L’installazione di un sistema di accumulo rientra tra le opere finalizzate al risparmio energetico e, pertanto, il richiedente può usufruire della detrazione fiscale del 50% sulla parte non coperta dal contributo delle spese sostenute entro il 31 dicembre dell’anno cui si riferisce la dichiarazione fiscale.

Chi può presentare la domanda

• Essere esclusivamente privati cittadini
• Essere titolari o divenirne entro il 31 dicembre 2020 di un impianto fotovoltaico a servizio di un’utenza domestica in Regione Lombardia
• Il sistema di accumulo deve essere abbinato ad un impianto fotovoltaico già esistente o di prossima realizzazione di potenza fino a 20 kW
• Possono partecipare al bando anche i Soggetti Titolari di impianti fotovoltaici incentivati (ad eccezione di quelli del 1° Conto Energia)• La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente dal soggetto titolare dell’impianto fotovoltaico che ha sostenuto o sosterrà la spesa per l’acquisto e installazione del sistema di accumulo di cui sopra e sia quindi intestatario delle relative fatture e quietanze di pagamento
• Sono escluse dal Bando le persone giuridiche e le ditte o imprese individuali

 

Fasi per la presentazione ella Domanda

La domanda di contributo, corredata della documentazione di seguito elencata e firmata digitalmente dal richiedente, deve essere presentata esclusivamente “online”, per mezzo della piattaforma “Bandi online” raggiungibile all’indirizzo web: http://www.bandi.servizirl.it.

I passi da seguire sono:

1. Accreditarsi alla pagina http://www.bandi.servizirl.it.

  • Tramite smartcard
  • Tramite SPID
  • Tramite codici personali (username e password)

2. Presentazione della domanda alla pagina http://www.bandi.servizirl.it.

  • Per la tipologia A – Sistemi di Accumulo già installati – a partire dalle ore 10.00 di lunedì 8 luglio 2019 fino alle ore 12.00 di venerdì 6 settembre 2019;
  • Per la tipologia B – Sistemi di Accumulo non ancora acquistati o installati – a partire dalle ore 10.00 di lunedì 9 settembre 2019 fino alle ore 12.00 di giovedì 31 dicembre 2020, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

ATTENZIONE: le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a capienza dello stanziamento previsto; la data dell’8 luglio si prevede quindi un “CLICK DAY”.

3. Rendicontazione finale entro 6 Mesi dalla data di assegnazione del contributo

 

Dati richiesti per la compilazione della domanda da presentare

Alla domanda di partecipazione è necessario allegare online la seguente documentazione, in copie formato pdf.

Impianto Tipologia A) Sistema di accumulo già installato

1) Scheda tecnica del sistema di accumulo (riportante le caratteristiche indicate al
paragrafo B.6) – in alternativa alla scheda tecnica, una dichiarazione del produttore del sistema di accumulo che riporti tutti i parametri obbligatori suddetti.
2) Fattura, dettagliata in voci di costo, per l’acquisto e l’installazione del sistema di
accumulo.
3) Quietanze di pagamento della fattura (ricevute dei bonifici).
4) Regolamento di esercizio 3 stipulato con il distributore di energia elettrica (esclusi gli
impianti a isola);
5) Dichiarazione di conformità alla regola dell’arte rilasciata dall’installatore.
6) Dichiarazione del produttore del sistema di accumulo sui parametri tecnici N, DOD ed E (in aggiunta al punto 1 se la scheda tecnica non li riporta come indicato al paragrafo B.6 del Bando).
7) Dichiarazione del fornitore del sistema di accumulo sui singoli costi (se in fattura è indicata un’unica voce che raggruppa accumulo e installazione);

I documenti dal numero 1) al numero 5) sono obbligatori per tutte le domande di contributo della tipologia A), pena l’inammissibilità al bando. I documenti di cui ai numeri 6) e 7) sono obbligatori solo se ricorre la casistica indicata tra parentesi.

Impianto Tipologia B) Sistema non ancora acquistato/installato

1) Scheda tecnica del sistema di accumulo (riportante le caratteristiche indicate al paragrafo B.6), in alternativa alla scheda tecnica, una dichiarazione del produttore del sistema di accumulo che riporti tutti i parametri obbligatori suddetti.
2) Preventivo, dettagliato in voci di costo, per l’acquisto e l’installazione del sistema di accumulo.
3) Dichiarazione del produttore del sistema di accumulo sui parametri tecnici N, DOD ed E (in aggiunta al punto 1 se la scheda tecnica non li riporta come indicato al paragrafo B.6 del Bando).

I documenti dei numeri 1) e 2) sono obbligatori per tutte le domande di contributo della tipologia B), pena l’inammissibilità al bando. Il documento di cui al numero 3) è obbligatorio solo se ricorre la casistica indicata tra parentesi.

Nella domanda, per entrambe le tipologie A e B, deve inoltre essere dichiarato:
l’indirizzo di posta elettronica al quale ricevere ogni comunicazione relativa alla domanda di contributo;
i dati necessari all’erogazione del contributo sul conto corrente del richiedente(IBAN);
l’accettazione delle condizioni del bando;
la disponibilità per le indagini tecniche e i controlli che Regione Lombardia riterrà
opportuno effettuare;
l’impegno a comunicare tempestivamente, ed in ogni caso prima dell’erogazione
del contributo, ogni eventuale variazione a quanto indicato nella domanda.

 

Come calcolare il contributo

Il contributo viene attribuito attraverso l’individuazione di due quote: la Quota A e la Quota B.

QUOTA A

Si determina in base alle caratteristiche fondamentali del sistema di accumulo, in particolare relativi al numero di cicli di vita, al DOD e all’energia residua, viene calcolato un coefficiente, che può arrivare ad un massimo di 0,5, che, moltiplicato per il costo del sistema di accumulo, fornisce il contributo per la quota A.

QUOTA B

È pari al 50% delle spese sostenuta per l’installazione del sistema di accumulo, fino ad un importo massimo di 300 Euro.

E’ importante sottolineare che la somma delle quote A e B non può in ogni caso oltrepassare il valore massimo di contributo di 3.000 Euro.

 

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN PDF PER GROWATT SPH + Pylon

 

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN PDF PER GROWATT SPA + Pylon